sabato 29 giugno 2013

Violazione della normativa relativa alle Procedure concorsuali-Svolgimento delle prove

Il 26/06/2013 è stato pubblicato l'elenco dei candidati che hanno superato la prova pratica  e sono stati ammessi alla prova orale.
Nel documento pubblicato, però, si legge anche che la prova orale "sarà espletata nei giorni 2-3-4-5 luglio 2013".
 
L'avviso per la presentazione alla prova pratica e orale deve essere dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi debbono sostenerla. (Art 7, comma 3°, D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220)
 
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 24/05/2013 è stato comunicato: "la prova orale si svolgera', per tutti i candidati che avranno superato la prova pratica, nei giorni martedi' 2 luglio 2013 e mercoledi' 3 luglio 2013 in sede e orari da stabilire.".
 
Quanto sopra premesso, non è stata rispettata la normativa concorsuale a danno dei concorrenti convocati per la prova orale nei giorni 4 e 5 luglio 2013, poichè per costoro non sono stati rispettati i tempi di preavviso.
 
In verità, l'Ufficio Concorsi ha messo le mani avanti comunicando che i giorni previsti per la prova orale diventano complessivamente 4 per esigenze organizzative e per l'elevato numero di candidati ammessi e, nel contempo, ha dato la possibilità ai candidati per i quali la prova è stata fissata nei giorni 4 e 5 luglio, di richiedere allo stesso Ufficio Concorsi di espletare la prova nei già fissati giorni 2 o 3 luglio 2013; tale "disponibilità" (e ti credo!), però, viene subito "bruciata" dalla frase: "La motivazione dello spostamento dovrà essere supportata da elementi oggettivi che saranno valutati dalla commissione al fine dell'accoglimento della richiesta.".
 
No, dico, fammi capire: non rispetti la norma non comunicandomi la data della prova orale venti giorni prima quindi, comprensibilmente e giustamente, mi dai la possibilità di spostare la prova nei giorni che avevi correttamente comunicato, ma dovrei pure motivarti la mia richiesta supportandola con elementi oggettivi che poi, non bastasse, la Commissione valuterà al fine dell'accoglimento della richiesta???
 
Ma cosa si fumano a Niguarda?
 

lunedì 24 giugno 2013

La Commissione: finalmente, ce l'abbiamo fatta!

E' stata nominata la Commissione esaminatrice: oltre al Presidente (l'attuale Direttore della SSD AAT 118 Milano, Dr. Giovanni Sesana) fanno parte della Commissione di Concorso DUE OPERATORI TECNICI (due persone serie) e un Segretario (personale del famigerato Ufficio Concorsi).

Per la prima volta da quando è nato il S.S.U.Em. 118 Milano in una Commissione di Concorso per l'assunzione di Operatori Tecnici sono presenti DUE Operatori Tecnici!

Non è solo una vittoria perchè è stata rispettata almeno la normativa relativa alla composizione della Commissione, è una vittoria per gli OPERATORI TECNICI!

Non sapremo mai, forse, come è andata, ma ritengo di avere qualche piccolissimo merito per questo.

sabato 22 giugno 2013

Non ce la fanno proprio ad essere corretti...

Al Concorso questa volta parteciperanno anche Operatori Tecnici che stanno già lavorando nella COEU 118, chi per trasformare il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, chi per accedere al livello economico Bs previsto dal Bando.
Mercoledì 19/06/2013, presso i locali della COEU 118, ha avuto inizio un "corso di aggiornamento", sviluppato in tre incontri (l'ultimo il giorno prima della prima prova del Concorso), riservato agli Operatori che parteciperanno al nuovo Concorso. Il corso "informativo", tenuto da un infermiere (e la cosa fa già ribrezzo) è focalizzato sulle tematiche che potrebbero essere richieste nelle prove del Concorso.
Secondo voi hanno preservato il principio secondo il quale tutti i candidati devono avere pari opportunità?
E la Commissione di Concorso? Chi ne farà parte? Le stesse persone che lavorano tutti i giorni con molti degli Operatori Tecnici che parteciperanno al Concorso?

mercoledì 19 giugno 2013

Perseverare è diabolico!

Mercoledì 12 giugno 2013, prima che scadesse il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione al concorso, ho inviato all'ufficio Concorsi una e-mail chiedendo dei chiarimenti, alcuni su aspetti piuttosto importanti (ad es. il fatto che si può essere indotti a dichiarare il falso).
L'ufficio Concorsi, a distanza di una settimana, non ha ancora risposto.
Trasparenza nella Pubblica Amministrazione? Vergogna!
Di seguito il testo della comunicazione inviata. 
 
 Sono interessato al concorso di N. 5 POSTI DI OPERATORE TECNICO SPECIALIZZATO – CAT. B LIV. BS – ADDETTO ALLA SALA OPERATIVA REGIONALE DELLA S.S.D. AAT 118 – MILANO, ma ho riscontrato alcune anomalie nel bando in merito alle quali vi chiedo delle delucidazioni.

Nell'elenco della "documentazione da presentare" è richiesta la dichiarazione sostitutiva di certificazione per la quale, viene indicato, può essere usato lo schema di dichiarazione n. 1, ma su quello schema c'è la dicitura "dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà", che è un'altra cosa. Va bene ugualmente?

Le dichiarazioni sostitutive di certificazione (art. 46 DPR 445/2000) possono essere rese anche contestualmente all'istanza presentata (quindi nella stessa domanda di ammissione al concorso); se mi avvalgo di questa facoltà posso evitare di allegare un'altra dichiarazione sostitutiva di certificazione che costituirebbe quindi un "doppione"?

Sempre nell'elenco della "documentazione da presentare" è richiesta la dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio per attestare la conformità agli originali dei titoli che il candidato ritiene opportuno presentare, ma è è anche indicato che tale dichiarazione dev'essere "contestuale alla domanda". Quindi non è un documento da allegare e basta inserire la dichiarazione nella domanda?

Al Punto 7) dello schema utilizzabile per inoltrare la domanda di ammissione al concorso viene data la possibilità di dichiarare "di aver prestato attività lavorativa come soccorritore volontario", ma tale dichiarazione, qualora resa, oltre ad essere una contraddizione in termini costituirebbe una dichiarazione di falso (un'attività resa come volontario non può essere lavorativa per definizione e diversamente costituirebbe illecito ai sensi della L. 266/91).

Con riferimento ai requisiti specifici di ammissione, di cui al punto D) del bando, i 5 anni di esperienza professionale sono equiparati, come requisito, a 5 anni di attività come volontario in un'associazione. Questo vuol dire che anche nell'attribuzione dei punteggi avranno uguale pesatura, nonostante sia evidente che di fatto non possono essere la stessa cosa (il volontario non è tenuto a prestare un minimo di ore di attività, il dipendente si)?

Ringraziandovi sin d'ora per il vostro riscontro, invio distinti saluti.

domenica 9 giugno 2013

Una delle tante prove che il Concorso non è stato regolare!

Il termine per la presentazione delle domande alla selezione scadeva il 2/08/2010.
Il giorno 8/09/2010, DOPO OLTRE UN MESE DALLA SCADENZA DEL TERMINE, l'Ufficio Concorsi dell'Azienda Ospedaliera "Ospedale Niguarda Ca' Granda", ha invitato un "candidato alla selezione" ad inviare... LA DOMANDA! In sostanza, il "candidato" aveva inviato la documentazione, ma non la domanda, e cosa fa l'ufficio Concorsi? A termini scaduti lo invita ad inviarla via fax, e a tale scopo gli invia anche il fac-simile!!!
 
Non è mica finita! Il 5/11/2010 l'ufficio Concorsi invia al "candidato" un'altra e-mail chiedendo un contatto telefonico. Sapete quando il "candidato alla selezione" ha inviato la domanda di partecipazione al concorso? Il giorno 08/11/2010, DOPO OLTRE TRE MESI DALLA SCADENZA DEL TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE.
 
Quel candidato è stato ammesso alla selezione ed è nella graduatoria dei candidati idonei.
 
Nella comunicazione del 29/03/2011, a proposito del Concorso, la Dott.ssa Simona Giroldi, Direttore S.C. Risorse umane e relazioni sindacali dell'Azienda Ospedaliera "Ospedale Niguarda Ca' Granda", scriveva: "l'espletamento dell'avviso in argomento si è svolto, dall'emissione del bando all'approvazione della graduatoria dei candidati idonei, nel più rigoroso rispetto della normativa e degli interessi legittimi degli iscritti allo stesso."
 
Leggetevi i documenti qui sotto e giudicate voi il "rigoroso rispetto della normativa e degli interessi legittimi degli iscritti".

Complimenti alla Commissione di concorso (Presieduta dal Direttore della A.A.T. 118 Milano, Dr. Giovanni Sesana) che "ha provveduto alla verifica della sussistenza dei titoli per l'ammissione alla selezione pubblica e conferma i lavori a suo tempo svolti" (Dott.ssa Simona Giroldi, Direttore S.C. Risorse umane e relazioni sindacali dell'Azienda Ospedaliera "Ospedale Niguarda Ca' Granda", lettera del 29/06/2011).

Secondo voi come andrà il nuovo Concorso?
 

 
 

mercoledì 5 giugno 2013

Concorso Niguarda 118... BIS!

Il 14/05/2013 è stato pubblicato il Bando per un nuovo Concorso Pubblico per Titoli ed Esami per la copertura  a tempo indeterminato di:

Vuoi perchè ora Niguarda è commissariata (Commissario Straordinario Dr. Marco Trivelli) o vuoi perchè, magari, anche loro riescono ad imparare dai propri errori (certo, quando glieli fanno notare!), nel nuovo Bando c'è qualche miglioria... Ma forse anche qualche aiutino per "gli amici degli amici"...

Vediamo qualche aspetto.

  • Anche l'occhio vuole la sua parte...Bene, anche all'Azienda Ospedaliera "Ospedale Niguarda Ca' Granda" sono riusciti a mettere il Bando su carta intestata con lo stemma dell'azienda...
  • Il tempo di pubblicazione: andiamo decisamente meglio.
    Il Bando del 2010 è stato pubblicato il 23/07/2010 e le domande dovevano essere presentate enro le ore 12.00 del 02/08/2010: meno di dieci giorni, contando sabati e domeniche!
    Il Bando del 2013 è stato pubblicato il 14/05/2013 e le domande devono essere presentate entro le ore 12.00 del 13/06/2013.
  • Requisiti generali di ammissione.
    Nel Bando del 2010 era indicato che "Non possono accedere agli impieghi coloro che" "siano  stati  dispensati  dall’impiego  presso  una  pubblica  amministrazione  per  aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile". Non è da ridere? Proprio a quel Concorso sono state presentate dichiarazioni mendaci in merito a titoli in possesso del candidato, l'ho fatto presente in forma scritta ed hanno fatto finta di niente!
  • Requisiti Specifici di ammissione.
    Ora si parla di cose serie.
    Nel Bando del 2010, al punto B), era richiesta la "certificazione  regionale  Soccorritore  secondo  DGR  37434/1998  e  DGR  45819/1999 rilasciata dai S.S.U.EM. 118". Cosa volesse dire questa frase era chiaro per tutti, ma hanno comunque ammesso alla selezione chi non aveva questo requisito e hanno fatto finta di niente quando ho richiesto di rispettare la normativa in materia accertando il possesso di quel requisito per il personale assunto. Nel Bando del 2013 compare una novità: oltre alla "certificazione  regionale  Soccorritore  secondo  DGR  37434/1998  e  DGR  45819/1999 rilasciata dai S.S.U.EM. 118" hanno aggiunto "in Regione Lombardia" e "o certificazione ottenuta in altre regioni abilitante all’attività  di  Soccorritore  da  cui si evinca la frequenza a percorso formativo analogo per almeno 120 ore"

    C'è da assumere qualche altro "gradito" che non ha la certificazione Soccorritore di Regione Lombardia, considerato che chi non l'aveva nella selezione del 2010 è stato comunque ammesso e poi addirittura assunto, facendogli conseguire quindi successivamente l'agognata certificazione?

    Su questa cosa della Certificazione torneremo, anche per un altro aspetto.
La Dott.ssa Simona Giroldi riuscirà questa volta a far fare un Concorso regolare, nonostante per lei nel 2012 sia stata prevista una retribuzione di soli 76.652,52 Euro?